Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso

Europa in Movimento

| Verso un'Europa federale e solidale

Mikail Gorbaciov, RIA Novosti archive, image #850809 / Vladimir Vyatkin / CC-BY-SA 3.0

Gorbaciov, convinto federalista

Qualche cenno storico per inquadrare la figura politica di un grande uomo di Stato Nel 1985, quando Gorbaciov arrivò al Cremlino, il mito dell’Urss era ormai a pezzi in tutto il mondo....

Read more

Bandiere europee

Il federalismo è un'altra cosa: la risposta alla...

Nella sua lettera al Foglio del mercoledì 13 Aprile, in risposta ad un manifesto di Enrico Letta, la Presidente di Fratelli d'Italia consacra un passaggio delle sue argomentazioni ai...

Read more

Ucraina: Licenza Creative Commons.

Ucraina: appunti per una fase difficile

E’molto difficile intervenire in una situazione in cui sembrano saltati i parametri di relativa razionalità che negli ultimi settant’anni hanno progressivamente negato la...

Read more

Il Muro di Berlino - Wikimedia commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:West_and_East_Germans_at_the_Brandenburg_Gate_in_1989.jpg

Nazionalismo identitario e globalizzazione in...

Il 1989, come è noto, è l’anno della caduta del muro di Berlino, della fine guerra fredda, dell’inizio, almeno nelle speranze, di una nuova fase della storia europea e...

Read more

Panchina europea a Genova - Piazza Remondini

Panchine europee in ogni città

In una trentina di città italiane sono comparse le “panchine europee”, panchine dipinte con le 12 stelle gialle su fondo blu della bandiera europea. Le ultime sono state a Genova,...

Read more

Manifesto di Ventotene, edizioni bilingue italiano-francese e italiano-inglese. Ultima spiaggia, 2021

Il Manifesto di Ventotene riparte da tre nuove...

Manifesto di Ventotene / The Ventotene Manifesto / Le Manifeste de Ventotene di Altiero Spinelli e Ernesto Rossi con la prefazione di Eugenio Colorni presentazioni di Josep Borrell / Enrico Letta...

Read more

Bebe Vio al Parlamento europeo, 15 settembre 2021 - Fonte: Parlamento europeo

Ursula von der Leyen all’UE: “Se una cosa sembra...

Un discorso forte e denso di spunti quello della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen sulla stato dell'Unione di oggi, innanzi al Parlamento europeo di Strasburgo. Partiamo dalla...

Read more

La copertina del dizionario illustrato L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene

L'ABC dell'Europa di Ventotene.Piccolo dizionario illustrato. A cura di Nicola Vallinoto, illustrazioni di Giulia Del Vecchio. Edizioni Ultima spiaggia (agosto, 2021) L'ABC dell'Europa di...

Read more

Genoa, 19 luglio 2001. Manifestazione del Genoa Social Forum durante il controvertice del G8.  Lo striscione riporta la scritta “A World Parliament for the globalization of rights” (foto di Silvestro Reimondo)

Il Manifesto di Ventotene 2.0

Il Manifesto di Ventotene 2.0 Una domanda che mi sono posto in vista di questo incontro* sul Manifesto di Ventotene è la seguente: se Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi fossero vissuti in...

Read more

Laura Codruta Kovesi, la prima procuratrice europea, CC BY 3.0 - AGERPRES, cropped by Ionutzmovie - https://www.youtube.com/watch?v=u0dhLmUmEso

Il contrasto alle mafie internazionali e la...

Sei colpi di pistola, di cui uno alla nuca, hanno ucciso il 9 aprile scorso ad Atene il giornalista greco Giorgios Karaivaz; nel 2017 una autobomba ha ucciso a Malta Dafne Caruana Galizia; due colpi...

Read more

Campagna di informazione sull'Europa  - filone contraddizioni

M. Michel, l’Unione europea è zoppa. Dobbiamo...

Risposta al Presidente del Consiglio europeo dopo il sofagate di Ankara Molto è stato già detto e scritto di quel che è avvenuto ad Ankara il 6 aprile quando la Presidente...

Read more

S. Solberg J.  Creative Commons Attribution 3.0

L'UE come attore globale?

Associare il “protagonismo” europeo alla dimensione globale è quanto mai difficile in questo momento di estrema vulnerabilità interna all'azione dell'UE, presa da una parte...

Read more

Convegno a Tamburi Taranto, 24 ottobre 2015

Un flash mob per il Parlamento mondiale ha preceduto di pochi minuti il convegno "Lo sviluppo sostenibile dal locale al globale e la riconversione ecologica dell’economia con l’Europa che noi vogliamo" organizzato dal blog "Europa in movimento", dalla sezione Mfe di Manduria e dall'Istituto Paride Baccarini a Taranto nel quartiere Tamburi, cuore delle contraddizioni di uno sviluppo insostenibile che ha messo in contrapposizione il lavoro e la salute.

 

Liliana Digiacomo, segretaria della sezione Mfe di Manduria e componente della direzione nazionale Mfe, ha aperto sabato pomeriggio e coordinato i lavori a partire dalle ore 16, nella sala del Centro polifunzionale Giovanni Paolo II nel quartiere Tamburi di Taranto, presentando le finalità del Mfe: unire l'Europa, con un governo democratico e federale, per unire il mondo. Il quartiere da anni è al centro delle vicende connesse ai progetti di riqualificazione del centro siderurgico Ilva, ora in amministrazione controllata governativa, con grandi problemi connessi a fattori di inquinamento nocivi per la salute umana e a un dibattito acceso sul futuro di un polo industriale del gruppo Ilva nel quale sono occupate 10.500 maestranze.

Nel saluto introduttivo Luigi Morgante, consigliere regionale della Commissione ambiente della Regione Puglia, ha ringraziato la sezione Mfe di Manduria e di Taranto e l'Istituto di studi sul federalismo e l'unità europea Paride Baccarini per avere promosso un convegno nel quale la commissione ambiente della Regione guarda con molto interesse ai suoi risultati.

Con un collegamento in videoconferenza Roberto Palea, presidente del Centro studi sul federalismo di Moncalieri, ha ribadito l'importanza che i federalisti europei attendono dagli esiti della Cop 21 a Parigi. Palea ha sottolineato come di fronte ai gravissimi rischi connessi ai cambiamenti climatici in corso il federalismo europeo debba essere fortemente impegnato per spingere la Unione Europea ad attivarsi per un Piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile.

Su questa linea Paolo Ponzano, Senior Fellow dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze ha illustrato i contenuti della petizione al Parlamento europeo "Un new deal per l'Europa" ovvero un Piano europeo di sviluppo sostenibile e per l'occupazione. Tale piano non sarebbe efficace senza nuove risorse pubbliche quali, ad esempio, una tassa europea sulle transazioni finanziarie e/o una carbon tax sulle importazioni di prodotti energetici in funzione del loro contenuto in carbonio.

Lamberto Zanetti, presidente dell'Istituto di Studi sul Federalismo e l’Unità Europea Paride Baccarini di Forlì e componente della direzione nazionale del Mfe, ha ricordato l'appello "Fermiamo insieme la febbre del pianeta" con l’ indicazione della costruzione di una Organizzazione Mondiale per l'Ambiente (OMA) gestita da un'alta autorità indipendente sul modello della Ceca per affrontare con mezzi e poteri adeguati le crescenti emergenze ambientali che si profilano e si susseguono sul piano mondiale.

A sua volta Nicola Vallinoto (Genova), componente della Direzione nazionale del Mfe, ha evidenziato come il federalismo abbia un compito di avanguardia nel promuovere iniziative ecologiste correlate all'obiettivo della Federazione Europea, ormai non più sogno ma unica via concreta per salvare comunità e popoli dai rischi derivati dalle catastrofi. Significativo il fatto che la bandiera europea sia portata avanti da profughi e migranti: da costoro dobbiamo ripartire per una rifondazione costituente dell'UE.

Don Antonio Panico, vicario episcopale della diocesi di Taranto, ha illustrato gli scopi dell'enciclica "Laudato Si'" di Papa Francesco sulla cura della casa comune, ha ringraziato i promotori del convegno tarantino per avere scelto il quartiere Tamburi come sede di una riflessione sulla riconversione ambientale ed ha affermato che il Mfe va incoraggiato a proseguire nei suoi intenti.

Matteo Valtancoli, responsabile Ecodem della Emilia-Romagna, ha presentato un elenco di buone pratiche ecologiste nella direzione del risparmio energetico sia da parte delle amministrazioni comunali, sia da parte delle famiglie per la riduzione del volume dei rifiuti e della riduzione delle emissioni nocive da inceneritori.

In un messaggio in videoconferenza Angelo Consoli (Bruxelles), Direttore dell'ufficio europeo di Jeremy Rifkin, ha invitato il Mfe a partecipare a Parigi alla mobilitazione rivolta ai Capi di Stato del mondo affinché si pronuncino a Parigi su impegni in grado di impedire l'aumento di emissioni di Co2 in atmosfera.

Nicola Conenna, di Bari, presidente dell'Università dell'idrogeno, ha illustrato il viaggio del veicolo speciale H2M in grado di produrre idrogeno che verrà avviato il mese prossimo dall'Italia verso Parigi per illustrare le nuove opportunità dell'idrogeno come risorsa energetica alternativa per i trasporti su gomma.

E dal globale al locale gli interventi di Alessandro Marescotti(*), presidente di Peacelink, che ha ripercorso i passaggi salienti della battaglia del movimento ecologista tarantino nei confronti delle emissioni nocive per la salute umana prodotte da alcune lavorazioni dell'Ilva a Taranto.

Sulla riconversione ecologica di Taranto si sono soffermati gli interventi di Saverio De Florio e Marco De Bartolomeo dell'associazione Taranto città spartana per la costruzione di una città culturale e turistica sul modello delle Smart city.

Pietro Caruso, Presidente della sezione Mfe Nazario Sauro Bargossi di Forlì e Presidente del comitato regionale Ami della Emilia-Romagna ha relazionato sulla necessità di un Corpo europeo della protezione civile, e di accelerare la lenta organizzazione in corso della Protezione civile europea.

Nel corso del convegno Carmine Carlucci, Presidente Comitato per la Qualità della Vita di Taranto, ha portato i saluti della sua associazione, ribadendo la sua stretta e continua collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, in particolare con la sezione Mfe di Taranto.

Il convegno ha dimostrato che il conflitto latente tra lo sviluppo sostenibile e l'occupazione e la protezione dell'ambiente (quale manifestatasi a Taranto) può essere risolto soltanto se c'é un potere di governo in grado di intervenire e di imporre scelte politiche alle società multinazionali. Per questo occorre dotare l'Europa di un potere di governo - attualmente inesistente o comunque poco efficace - in grado di far valere l'interesse generale delle popolazioni al binomio lavoro/sviluppo sostenibile e protezione dell'ambiente di fronte agli interessi settoriali delle imprese condizionati dalla logica del profitto.

L'iniziativa si è conclusa poco dopo le 20 e ha visto la partecipazione di un centinaio di persone.

__

(*) i saluti di Gianni Pittella https://www.youtube.com/watch?v=28N2MZ-Uc0Y

Galleria immagini:

  • Flash mob per il Parlamento Mondiale prima dell'inizio del convegno
  • Il Consigliere regionale Luigi Morgante ha portato i saluti della Regione
  • Paolo Ponzano ha svolto la relazione sulla petizione al Parlamento Europeo per un piano europeo di sviluppo sostenibile
  • Liliana Di Giacomo, presidente MFE Puglia, introduce il convegno
  • Il "Comitato per la Qualità della Vita" consegna le targhe "Una vita per l'Europa" agli oratori federalisti
  • Carmine Casucci: la qualità della vita
  • Marco De Bartolomeo: fare di Taranto città di cultura e turismo
  • Pietro Caruso: per un Corpo europeo di Protezione Civile
  • Saverio De Florio: smart cities
  • Alessandro Marescotti: disastro ambientale e sanitario a Taranto
  • Nicola Conenna: energia pulita dall'idrogeno prodotto da energia solare
  • Matteo Valtancoli: il risparmio energetico
  • Don Antonio Panico - vicario episcopale: l'enciclica "Laudato si"
  • Nicola Vallinoto: la necessità di una Europa "in movimento"
  • Lamberto Zanetti ha parlato della prossima conferenza ONU sul clima (COP 21) di Dicembre a Parigi

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere gli ultimi articoli direttamente nella tua mail!

Eventi

MobilitAzioni

  

 

europea - parlano i fatti 

fermiamolafebbredelpianeta

 

unpa campaign

 

neawdealbee

 

 

Europa in onda

Europa in onda